Ha studiato fisarmonica sin dall’età di 7 anni con S. Cortella e successivamente con B. Flocco.
Ha poi seguito numerosi corsi di perfezionanento con prestigiosi docenti, tra i quali F. Guerouet (Francia), L. Gore e P. Soave (USA), R. Tomic (Serbia), J. Mornet (Francia). Si è diplomato in fisarmonica e pianoforte con il massimo dei voti e la lode nei conservatori di stato.
Ha tenuto numerosi concerti in tutta Europa, Russia e USA, presentando un vasto repertorio spaziante dal barocco ai contemporanei, anche in importanti stagioni concertistiche internazionali: Amici della musica, Agimus, Muzicka Omladina di Kragujevac, The Music Centre di Detroit (USA), Festival di Geilo (Norvegia) e di Niznij Novgorod (Russia), Carniarmonie, “Estate Sulla Riviera” (Croazia).
Ha trascritto per fisarmonica classica opere di importanti compositori pubblicate dalle edizioni Berben di Ancona, e si è distinto in importanti concorsi int. per concertisti di fisarmonica, tra i quali: Primo Premio nel 1988 a Camalò (Tv) e al Grand Prix “Lacroix” (S. Etienne – Francia), nel 1990 a Los Angeles (USA) e nel 1992 al Torneo Int. di musica (T.I.M.).
Secondo premio nel 1987 al Premio di Castelfìdardo (An) e nel 1988 al Trofeo Mondiale C.M.A. in Francia. Finalista a Klingenthal, in Germania, nel 1989.
E’ regolarmente invitato in qualità di giurato nei Conservatori di musica e a concorsi internazionali.
Ha realizzato varie incisioni discografiche, tra le quali il cd “Classic Accordion” – bayan solo, con importanti composizioni dal periodo barocco al repertorio fisarmonicistico contemporaneo, presentato anche su RAI Radio Tre.
Molti suoi allievi sono risultati vincitori a concorsi internazionali e si sono diplomati nei conservatori di stato, essendo docente di fisarmonica classica presso l’Associazione Musicale della Carnia di Tolmezzo (Ud), la scuola “Amici della musica” di Villalta di Fagagna (Ud) e al Conservatorio Statale di musica “J. Tomadini” di Udine.