_BACHECA
24 Ottobre 2022

PRESENTATA LA STAGIONE 2022-2023 DEL TEATRO LUIGI BON


LEGGI TUTTO
_BACHECA
10 Ottobre 2022

IN SCENA “IL LAVORO NUOCE…”


LEGGI TUTTO

Elenco Insegnanti

andrea liani

Corno Francese

Nato a Udine il 23/03/1971, si è diplomato a pieni voti in “Corno Francese” il 1 Luglio 1991, presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine sotto la prestigiosa guida del M° Giorgio Arvati. Nell’ottobre 2006 ha conseguito, presso lo stesso Conservatorio, il diploma accademico di secondo livello in “discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in corno” con la votazione di 110 e lode. Si è perfezionato con i Maestri Radovan Vlatcovic, Stefano Pignatelli, Guido Corti, Andrea Corsini, Michael Holtzell e con la Signora Froidis Ree Vecre all’ Accademia superiore di Oslo.

Nel 1991 si è esibito in qualità di solista alla tournèe del Conservatorio “Tomadini” a Tiblisi in Georgia. Nello stesso anno ha partecipato, assieme all’ Orchestra della gioventù musicale italiana, al Festival operistico internazionale: “ Rossini in Wildbad”. Nel 1992 è risultato 1° in graduatoria alle audizioni nazionali per l’Orchestra Giovanile Italiana e nel 1993 ha vinto le selezioni nazionali per il ruolo di primo corno presso l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con le quali ha collaborato in qualità di primo corno. Risultato idoneo in diverse audizioni, dal 1993 collabora costantemente presso i più importanti Enti lirici e sinfonici italiani fra i quali: Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, Teatro comunale di Treviso, Orchestra “Filarmonia Veneta”, Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’ Opera di Roma, Teatro “Carlo Felice” di Genova, Teatro “la Fenice” di Venezia, “ La Biennale ” di Venezia, l’Orchestra da camera di Padova, Teatro “ La Scala” di Milano. Ha effettuato registrazioni per la R.A.I., MEDIASET, ORF, e collabora con varie case discografiche: Agorà, Salemi, Bongiovanni, Nuova Era, Real Sound, ecc.

Si esibisce in diverse formazioni cameristiche nazionali ed estere e ha preso parte al Festival nazionale di Ravello suonando in qualità di 1° corno con l’ Orchestra da Camera di Mainz. Nella primavera del 2000 ha partecipato con il quintetto a fiati “Danse” ad una tournèe a Majorca . Fa parte del quartetto di corni “cuatri cuars” con cui si è esibito recentemente a Monaco di Baviera nella sala Eine Welthaus. Fa parte del decimino di ottoni “harmonie brass” e dell’ensemble strumentale “Variabile”. E’ docente di corno presso l’Accademia degli Ottoni “ C. Bandinelli” di Porcia (PN). Si esibisce come solista affrontando il repertorio cornistico classico, romantico e contemporaneo.

Ha eseguito, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, con l’ Orchestra Filarmonica di Udine, il concerto N. 1 per corno e orchestra di R. Strauss. L’esecuzione dal vivo è stata registrata dalla RAI ed ha riscosso positivi consensi di pubblico e critica. Accompagnato dall’ Orchestra Sinfonica del F.V.G., ha proposto, sotto la direzione del M° P. Pollastri, il concerto in re maggiore per corno e orchestra K 412 di W.A.Mozart con registrazione per la Radio Vaticana. Con la stessa Orchestra ha presentato il concerto N. 2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra K 417 di Mozart e la composizione per corno e orchestra “Senza parole”, in prima esecuzione assoluta, pagina che l’autore friulano Stefano Procacciali ha scritto per l’occasione. Dal 1992 al 1999 è stato 1° corno dell’ Orchestra Filarmonica di Udine. Dal 2000 è 1° corno dell’ Orchestra Sinfonica Regionale del F.V.G.

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

fvglogo
4ComTav
ertnew3
3Mibat
pagnacconew2
logo aiam
fondlogo
comudnew3

GLI SPONSOR

LogoCivibank
Biasinnew
LogoOasi

I MECENATI

Nanino s.r.l.

 

 

Farmacia Colussi

dott.sse Erminia e Anna s.n.c

 

Luisa Simoncini

Valcanale Energia s.r.l.

 

 

Giorgiutti s.r.l

 

 

Edi Gobessi


 
 
 
 
 
 
 
 
Ringraziamo tutti i Mecenati
 
 

che sono voluti rimanere anonimi

Studio Deriu

Commercialisti Associati

 

Gruppo E.P. s.p.a

 

 

Giovanni Caruso

FONDAZIONE LUIGI BON

Via Patrioti, 29
33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X