Calendario spettacoli
Gio, 20—Novembre—2025
Ore 20:30
Le Nozze di Figaro
Teatro Paolo Maurensig
Rassegna:
Stagione 2025/2026 - Musica
Stagione 2025/2026 - Musica
Biglietti
INFORMAZIONI
-> Sezione biglietteria
biglietteria@fondazionebon.com
T. +39 0432 543049
Gio, 20—Novembre—2025
Ore 20:30
Le Nozze di Figaro
Teatro Paolo Maurensig
Rassegna:
Stagione 2025/2026 - Musica
Stagione 2025/2026 - Musica
Artisti
fantasia in un atto da Le Nozze di Figaro
nuova orchestrazione a cura di Paola Magnanini
riduzione in un atto a cura di Andrea Binetti
konzertmeister Stefano Furini
regia, scene e costumi Andrea Binetti
nuovo allestimento Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
personaggi e interpreti:
Figaro/Narratore Andrea Binetti
Susanna Atefeh Kadkhodazadeh
La Contessa di Almaviva Veronika Foia
Il Conte di Almaviva Kevin Baliviera
Cherubino Stefania Seculin
Marcellina Marzia Postogna
Bartolo Giacomo Segulia
orchestra e tecnici Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Spettacolo
Dopo lo strepitoso successo della riduzione de Il Flauto magico, ecco una nuova commissione della Teatro Verdi di Trieste: una riduzione in un atto di un altro capolavoro del genio di Salisburgo, Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, la prima delle tre opere buffe in italiano da lui composte su libretto di Lorenzo Da Ponte, che per Mozart scrisse anche Don Giovanni e Così fan tutte.
Mozart in sole sei settimane compose l’opera in gran segreto, in quanto la commedia di Beaumrchais fu censurata dall’Imperatore Giuseppe II. L’opera debuttò al Burgtheater di Vienna il 1º maggio 1786 e due anni più tardi a Firenze. Ottenne un successo strepitoso tanto da indurre l’Imperatore ad emanare un decreto per limitare le richieste di bis che allungavano troppo la durata dell’esecuzione. Enorme successo anche al Teatro nazionale di Praga nel 1787 dove a detta dello stesso Mozart: “Qui non si parla che del Figaro, non si suona, non si strombetta, non si canta, non si fischia che il Figaro, non si va a sentire altra opera che il Figaro. Eternamente Figaro!”.
La trama dell’opera è piena di intrighi, giochi di potere e relazioni amorose lecite e alcune pretese sconvenienti.
Scaletta
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart e di Gioachino Rossini

