
FILIPPO MARIA BRESSANA
Direttore
VERA DICKBAUER
Violoncello
CHRISTIAN SEBASTIANUTTO
Violino
ORCHESTRA HEUROPEN
Ideata per creare interesse verso le risorse culturali (specialmente in ambito musicale) in un territorio che spesso viene dimenticato dai circuiti culturali, è la costituzione dell’ “Orchestra giovanile alpina HEurOpen”, un ensemble di musicisti con preparazione di tipo accademico costituito da circa 40 elementi con età compresa tra i 16 e i 28 anni, protagonista di una prima serie di concerti.
L’esperienza consolida a livello transfrontaliero iniziative già maturate nell’area, con l’auspicio che si configuri come un passaggio entusiasmante nelle carriere artistiche dei giovani musicisti.
I concerti sono inseriti nei calendari di prestigiosi Festival e Rassegne. Festival Risonanze: festival di musica nel bosco, in Val Saisera. Quattro giorni di concerti, spettacoli teatrali, passeggiate guidate sul Forest Sound Track, mostre e laboratori di Liuteria, spettacoli per bambini, concerti serali a lume di candela, cene a tema. Via Iulia Augusta-Konzersommer: serie di concerti estivi nei comuni di Kötschach-Mauthen, Dellach imGailtal e Oberdrauburg nell’Alta Carinzia, che spaziano dalla musica antica e classica al jazz e alla world music, fino all’improvvisazione e agli esperimenti sonori. Carniarmonie: è tra i più riconosciuti festival estivi della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre 30 appuntamenti con un’offerta culturale che guarda alla musica colta, al jazz, all’etnica, alle contaminazioni, inserendo nell’ampio contenitore anche mostre, esposizioni, reading e incontri.
PROGRAMMA
FESTIVAL RISONANZE
Domenica 16 giugno 2019
ore 17.00 | Palco eventi – Malga Saisera
ORCHESTRA GIOVANILE ALPINA HEUROPEN
VERA DICKBAUER violoncello
FILIPPO MARIA BRESSAN direttore
Ludwig van Beethoven
Coriolano, ouverture in do minore (c-moll) op. 62
Robert Schumann
Concerto in la minore (a-moll) per violoncello e orchestra op. 129
Felix Mendelssoh Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore (A-Dur) “Italiana” op. 90 “Italienische Symphonie”
CARNIARMONIE
Domenica 21 luglio 2019
ore 20.45 | Pieve di Castoia – Socchieve
ORCHESTRA GIOVANILE ALPINA HEUROPEN
CHRISTIAN SEBASTIANUTTO violino
FILIPPO MARIA BRESSAN direttore
Ludwig van Beethoven
Coriolano, ouverture in do minore (c-moll) op. 62
Felix Mendelssoh Bartholdy
Concerto in mi minore (e-moll) per violino e orchestra, op. 64
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore (A-Dur) “Italiana” op. 9 “Italienische Symphonie”
FILIPPO MARIA BRESSAN
Filippo Maria Bressan è uno di quei direttori lontani dallo stereotipo dell’artista globetrotter.
Musicista eclettico, anticonvenzionale, sportivo, ha scelto di seguire le proprie passioni, selezionando sia il repertorio che l’attività concertistica e musicale.
Ospite di società concertistiche e festival di musica sinfonica, antica e contemporanea, ha lavorato con C. Abbado, L. Berio, R. Buchbinder, G. Carmignola, M.W. Chung, M. Fröst, C. M. Giulini, L. Maazel, M. Pletnev, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sollima, A. Pärt e tanti altri. Ha diretto le Orchestre e i Cori di Santa Cecilia e del Teatro La Fenice, l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra e complessi in tutto il mondo spaziando dalle Ouverture di Bach a Rendering di Berio, dagli oratori di Händel a Opere di Mozart e Rossini.
Ha registrato per emittenti internazionali e inciso per Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Virgin.
VERA DICKBAUER
Vera Dickbauer si diploma con R. Latzkó all’Università di Vienna e ottiene il Master al Mozarteum di Salisburgo con E. Bronzi.
Vince il III° premio al concorso E. Mainardi ed è stata finalista al Concorso Internazionale J. Brahms di Pörtschach.
Dal 2018 suona come primo violoncello all’Orchestra Filarmonica di Friburgo, ha suonato precedentemente con l’Orchestra della Radio Bavarese e con l’Orchestra Sinfonica di Vienna.
È stata membro della Gustav Mahler Youth Orchestra e della European Union Youth Orchestra.
Ha seguito lezioni di musica da camera con J. Meissl e masterclass con Yo-yo Ma, W. Boettcher, A. Meneses e X. Jankovic.
Ha suonato inoltre in Klangforum, specializzato nella musica contemporanea.
CHRISTIAN SEBASTIANUTTO
Nato in una famiglia di musicisti nel 1993 a Udine, si perfeziona all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con S. Tchakerian e all’Hemu di Losanna con P. Vernikov.
É risultato vincitore di numerosi concorsi violinistici tra cui il Biennale di Vittorio Veneto e l’Andrea Postacchini di Fermo.
Si è esibito come solista e camerista in tutta Italia e in Svizzera, Austria, Francia, Svezia, Ungheria, Turchia, Spagna, Albania e Cile.
Ha collaborato come Konzertmeister con l’Orchestra di Padova e del Veneto e come Assistant Konzertmeister con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha inciso per Amadeus Rainbow, Achord Pictures Budapest e per la Rai di Trieste.