Calendario spettacoli
Mar, 08—Febbraio—2022
Ore 20:45
Fantasia
Teatro Luigi Bon
— Tavagnacco
— Tavagnacco
Rassegna:
Stagione Musica 2021/2022
Stagione Musica 2021/2022

Biglietti
Per informazioni:
biglietteria@fondazionebon.com
T. +39 0432 543049
Mar, 08—Febbraio—2022
Ore 20:45
Fantasia
Teatro Luigi Bon
— Tavagnacco
— Tavagnacco
Rassegna:
Stagione Musica 2021/2022
Stagione Musica 2021/2022
Artisti
Grigory Sokolov pianoforte
Spettacolo
L. van Beethoven
15 Variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 35
J. Brahms
Tre intermezzi Op. 117
*** ** * ** ***
R. Schumann
Kleisleriana. Fantasien Op. 16
*** ** * ** ***
ENCORES
J. Brahms
Ballade Op 118/3
A. Scriabin
Prelude Op 11/4
S. Rachmaninoff
Prelude Op 23/9
Prelude Op 23/10
F. Chopin
Mazurka Op 68/2
Prelude Op 28/20
Dopo un anno di “astinenza” a causa del Covid torna un “amico” della Fondazione Luigi Bon, uno tra i più importanti pianisti del nostro tempo che mette al centro delle sue esecuzioni una “fantasia esecutiva” che non ha pari, sempre in strutture esecutive coerenti.
Tra gli amanti del pianoforte Sokolov è ampiamente considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Le poetiche interpretazioni del pianista russo, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio.
A 12 anni ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966 quando, a soli sedici anni, è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il Primo Premio al Concorso Internazionale Cajkovskij di Mosca. Nel corso della sua carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo.
Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa. La critica musicale è sempre affascinata dalla misteriosa abilità di Sokolov nel saper “rileggere” la partitura, proponendo interpretazioni originali e sempre nuove dei pezzi che suona. La capacità di articolare le voci interne di una struttura polifonica, l’infinita varietà delle dinamiche e dei suoni che sa estrarre dallo strumento sono caratteristiche uniche di questo grande artista.
Nei suoi recital porta gli ascoltatori a stretto contatto con la musica, trascendendo questioni di esibizionismo superficiale e abilità tecnica, per rivelare significati spirituali più profondi.
Modalità
di accesso
di accesso
Consulta questo link per informazioni sulle modalità di accesso in sala.