Calendario spettacoli
Dom, 18—Gennaio—2026
Ore 20:30
Wagner – Brahms: l’incontro/scontro tra due giganti
Teatro Luigi Bon
Rassegna:
Stagione 2025/2026 - Musica
Stagione 2025/2026 - Musica
Biglietti
NFORMAZIONI
-> Sezione biglietteria
biglietteria@fondazionebon.com
T. +39 0432 543049
Dom, 18—Gennaio—2026
Ore 20:30
Wagner – Brahms: l’incontro/scontro tra due giganti
Teatro Luigi Bon
Rassegna:
Stagione 2025/2026 - Musica
Stagione 2025/2026 - Musica
Artisti
Roma Tre Orchestra Ensemble
Lucie Monjanel mezzosoprano
Alessandro Guaitolini violoncello
Matteo Bevilacqua pianoforte
Spettacolo
Richard Wagner e Johannes Brahms hanno incarnato poli opposti della vita musicale tedesca della seconda metà dell’Ottocento: la cosiddetta “Brahms gegen Wagner”, che rifletteva non solo un contrasto estetico ma quasi due “partiti” culturali. I due si incontrarono una sola volta, a Vienna, nel 1863. Wagner vedeva in Brahms un conservatore sterile, lo considerava un musicista “accademico”, legato a forme del passato (sonata, sinfonia, quartetto) e incapace di una vera innovazione drammatica e filosofica, oltre che di scrivere belle melodie. Per Wagner, Brahms rappresentava la “musica assoluta” opposta alla sua idea di “opera d’arte totale” e di musica del futuro. Dal lato di Brahms il giudizio non era meno critico, ma più contenuto nei toni. Brahms ammirava aspetti della scrittura wagneriana (l’orchestrazione, certe invenzioni armoniche), ma detestava l’enfasi, la retorica e il culto della personalità che circondava Wagner. Si sentiva distante dal suo progetto estetico e morale (e ne era distante, per comportamento, atteggiamenti e stile di vita).
Di entrambi, ascoltiamo pagine indimenticabili. I Wesendonck – lieder, scritti a Zurigo ai tempi in cui Wagner meditava sul Tristano e Isotta (di cui vengono anticipati molti temi musicali), sono forse la più importante pagina dell’autore slegata dai grandi drammi musicali. Il Trio per corno di Brahms è invece, forse, la più importante pagina cameristica in assoluto dedicata a questo ottone, autentica meraviglia sospesa tra rigore formale e intensità emotiva.
Scaletta
R. Wagner Preghiera da “Rienzi” per violoncello e pianoforte
Canzone del premio da “I Maestri Cantori di Norimberga”,
per violoncello e pianoforte
Wesendonck – lieder (arr. A. Bonardi)
J. Brahms Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40

