I giovani talenti della Fondazione Luigi Bon brillano nei concorsi internazionali di musica da camera
Gli allievi dei corsi di alto perfezionamento in musica da camera della Prof.ssa Federica Repini presso la Fondazione Luigi Bon continuano a distinguersi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, confermando l’eccellenza della formazione offerta.
In occasione del 18° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, svoltosi dal 24 aprile al 4 maggio 2025 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II di Piove di Sacco (PD) , l’Ozone Sea Trio—composto da Eleonora Pitis (pianoforte), Sofia Battini (flauto) e Andrea Bassi (sassofono)—ha conquistato il primo premio nella categoria di musica da camera.
Il Duo Laroi, formato da Arianna Foltran (pianoforte) e Andrea Biasotto (sassofono), ha ottenuto il secondo posto nella medesima categoria, mentre il Duo Tesei-Bastanzetti, con Federica Tesei (flauto) e Arianna Bastanzetti (pianoforte), si è classificato al terzo posto.
Parallelamente, al 17° Concorso Internazionale di Musica da Camera “Cameristi dell’Alpe Adria”, tenutosi il 29 e 30 aprile 2025 a Majano (UD) , il Duo Confluence—composto da Teresa Gasparini (chitarra) e Michelangelo Ghedin (sassofono)—ha ottenuto il primo premio. Nello stesso concorso, il Duo Del Gobbo-Tanaka, formato dai pianisti Alessandro Del Gobbo e Tanaka Wakana Marlene, si è aggiudicato il terzo posto con un’esibizione a quattro mani.
In ambito internazionale, l’Ozone Sea Trio ha inoltre raggiunto il primo premio al concorso tedesco MusikTalente 2025, un prestigioso evento dedicato ai giovani talenti della musica da camera.
Tutti questi ensemble sono stati preparati dalla Prof.ssa Federica Repini, docente di musica da camera presso la Fondazione Luigi Bon. La Prof.ssa Repini vanta un curriculum di rilievo, che l’ha portata ad esibirsi in tutta Europa e anche negli Stati Uniti nella prestigiosa Carnagie Hall sempre in formazioni cameristiche.
In attesa di ulteriori successi, sarà possibile ascoltare le esibizioni di questi talentuosi ensemble nei festival estivi “Carniarmonie” e “Armonie in città”, dove porteranno al pubblico il frutto del loro impegno e della formazione ricevuta sostenuta dalla Regione FVG, dal Mic e dalla Fondazione Friuli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!