_BACHECA
14 Gennaio 2025

DOPPIO OPEN- DAY A COLUGNA DI TAVAGNACCO


LEGGI TUTTO
_BACHECA
10 Gennaio 2025

IL PRESTIGIOSO ENSEMBLE CECO FESTEGGIA I NOVANT’ANNI DALLA SUA FONDAZIONE SUI PALCHI DI TUTTA EUROPA


LEGGI TUTTO

DOPPIO OPEN- DAY A COLUGNA DI TAVAGNACCO

 SABATO 18 GENNAIO OPEN-DAY ALLA CITTÀ DELL’ARTE E DELLA MUSICA

GIOVEDI 16 GENNAIO PRESENTAZIONE DELLA PRIMARIA MUSICALE DI COLUGNA

 

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale della Fondazione Luigi Bon per l’anno 2025/2026.

Un pomeriggio, quello di sabato 18 gennaio, per scoprire la Città dell’Arte e della Musica della Fondazione Luigi Bon, che tra spettacoli e lezioni didattiche, è pronta ad aprire le porte delle splendide aule dedicate agli allievi dell’infanzia.

 

Sono aperte infatti le iscrizioni per l’anno 2025/2026 alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale. Alle 15:00, si terrà l’Open-day di presentazione di questa realtà paritaria unica. Una Città dell’Arte e della Musica rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, un progetto didattico innovativo e di livello nazionale, che trova la sua ispirazione nel Metodo Reggio Children e che ha come carattere fondante l’integrazione della musica e dei linguaggi espressivi-artistici con l’educazione alle emozioni e alle relazioni.

 

L’Open-day sarà un “tour” insieme alle insegnanti, per conoscere il percorso educativo triennale, in cui la mission è quella di accogliere nella vita quotidiana la complessità del reale rendendola fruibile ai bambini attraverso la costante ricerca della ricchezza e della bellezza, che essa porta con sé negli spazi della Città dell’Arte e della Musica.

 

Gli ambienti, grazie a un’importante e recente ristrutturazione, sono stati riqualificati e funzionalizzati per creare un dialogo continuo tra pedagogia e architettura, che come terzo educatore, gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti e rappresenta uno dei pilastri dell’approccio educativo.

 

Novità per il prossimo anno scolastico sarà il collegamento con la primaria di Colugna “A.Volta” che si collega musicalmente proponendo un itinerario musicale e anche strumentale gratuito modulato sulle cinque classi che verrà presentato giovedì 16 gennaio presso la scuola primaria di Colugna alle ore 17.

 

Per partecipare all’appuntamento della Città dell’Arte e della Musica, è gradita la prenotazione a infanzia@fondazionebon.com; per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionebon.com

 

 

 

 

IL PRESTIGIOSO ENSEMBLE CECO FESTEGGIA I NOVANT’ANNI DALLA SUA FONDAZIONE SUI PALCHI DI TUTTA EUROPA

IL TRIO INAUGURERÁ GLI APPUNTAMENTI CONCERTISTICI DEL 2025 DELLA FONDAZIONE LUIGI BON, GIOVEDÌ 23 GENNAIO A TAVAGNACCO

 NELL’INTENSO PROGRAMMA DEL CONCERTO MUSICHE DI JOSEF SUK, VITĚZSLAV NOVÁK E BEDŘICH SMETANA

Lo Smetana Trio, ensemble ceco di assoluto livello internazionale, sarà il protagonista del primo evento cameristico del nuovo anno della stagione della Fondazione Luigi Bon, con il concerto in programma giovedì 23 gennaio al Teatro Luigi Bon di Tavagnacco, inizio alle 20.30. Per l’occasione il trio formato dagli straordinari musicisti Markéta Janoušková (violino), Jan Pálenícek (violoncello) e Jitka Cechová (pianoforte), emozionerà il pubblico con un intenso programma di musiche di Josef Suk, Vítězslav Novák e ovviamente di Bedřich Smetana. I biglietti per l’evento sono ancora in vendita alle biglietterie, attive al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

L’anno musicale ceco che si è festeggiato nel 2024 appena concluso ha significato per il Trio Smetana un grande giubileo di Bedřich Smetana, Antonin Dvořák, Josef Suk, Leoš Janáček, nonché del fondatore del Trio Smetana, il pianista e compositore Josef Páleníček (nato nel 1914) e del trio stesso (nato nel 1934), che ha festeggiato il 90° anniversario della sua fondazione.

Il Trio Smetana è spesso presente sui principali palcoscenici concertistici della Repubblica Ceca e all’estero, collabora con importanti direttori d’orchestra e orchestre ceche e straniere, tra cui, ad esempio, l’Orchestra Sinfonica di Bamberg, l’Orchestra della Svizzera italiana di Lugano, l’Orchestra Sinfonica di Praga, la Filarmonica di Praga, l’Orchestra ONPL di Nantes, la Filarmonica da Camera di Pardubice, la Filarmonica Moravia di Olomouc. Il Trio Smetana ha all’attivo numerose registrazioni per etichette ceche e internazionali e dal 2000 registra regolarmente per Supraphon. Questa collaborazione ha portato una serie di prestigiosi riconoscimenti sia in patria che all’estero. Il Trio Smetana si è esibito più volte su palcoscenici internazionali e nazionali, tra cui la prestigiosa Wigmore Hall di Londra, in Italia, in Germania e negli Stati Uniti, raggiungendo rinomati palcoscenici a Washington, New York, Philadelphia, Chicago, Los Angeles, San Diego, in Svizzera, Portogallo, Spagna e Sud America.

Già esauriti invece i biglietti per il prossimo appuntamento della stagione, in programma venerdì 24 gennaio al Teatro Paolo Maurensig, con lo spettacolo teatrale “Arrivano i dunque”, di e con Alessandro Bergonzoni. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

UNO, DUE… SVEVO UN PREQUEL TEATRALE E UN SEQUEL MUSICALE DE LA COSCIENZA DI ZENO

Il capolavoro di Italo Svevo La coscienza di Zeno protagonista, in forma di prequel teatrale e di sequel musicale, nel nuovo appuntamento della stagione della Fondazione Luigi Bon al Teatro Luigi Bon di Colugna du Tavagnacco. Giovedì 19 dicembre, con inizio alle 20.30, saranno appunto due i momenti dedicati a questo peso massimo della letteratura italiana, che nel 2023 ha celebrato i suoi 100 anni e a cui è dedicato un progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato e presentato in varie sedi dal Lumen Harmonicum di Trieste. Si comincia con la pièce teatrale La Guerra, Herr Schmitz… la Guerra!, di Fulvio Senardi, con gli attori Maurizio Zacchigna, Tommaso Sculin, Omar Giorgio Makhloufi, Enza De Rose e il violoncellista Massimo Favento. La seconda parte della serata sarà caratterizzata da un vero e proprio viaggio musicale all’interno de La Coscienza di Zeno con Quell’Ordigno lassù al Centro della Terra, proposto dal gruppo strumentale Lume Harmonicum, diretto da Nicola Hansalik Samale, con voce recitante di Massimo Zacchigna. I biglietti per l’evento sono ancora in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30) e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

 

Se di nevrosi i personaggi sveviani si nutrono, quasi a voler soddisfare l’appetito ironico del loro creatore, di nevrosi si sono voluti nutrire gli interpreti ri-creativi sveviani di questo progetto. Una delle “fantasie” più fortunate del romanzo è appunto quella dell’uomo un po’ più ammalato degli altri che scenderà (o salirà?) al centro della terra con uno di quegli ordigni che sono stati inventati per uccidere meglio e più velocemente. Alla fine provocherà un’esplosione così grande che il pianeta ritornerà in forma di nebulosa. La pièce La Guerra, Herr Schmitz… la Guerra! avanza un’ipotesi seria e plausibile, sia pure nella forma scherzosa di una “commedia da camera”, su come tale motivo abbia pian piano colonizzato l’immaginazione dello scrittore.

Il viaggio musicale Quell’Ordigno lassù al Centro della Terra vuole proporre, a seguire, un’ipotesi musicale, sia pure nella forma tanto cara al Musizieren Ettore Schmitz, su come tale motivo potrebbe essersi realizzato tra le corde del suo violino, magari in compagnia di altri musicisti, assidui frequentatori “incoscienti” della Hausmusik che si teneva a Villa Veneziani negli anni de La Coscienza.

 

Già esauriti i biglietti per il prossimo appuntamento della stagione che sarà domenica 29 dicembre al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto con il concerto “A Symphonic Gospel Christmas”, con The NuVoices Project e la FVG Orchestra, ospite straordinario il cantante solista Leslie Sackey, già vincitore di X Factor con la band Soul System e disco d’oro per il singolo “She’s like a star”. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

I VINCITORI DEL MASTER DI ALTO PERFEZIONAMENTO DI MUSICA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE LUIGI BON IN CONCERTO A TRIESTE

L’EVENTO È IN PROGRAMMA LUNEDI’ 9 DICEMBRE AL CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA ABDUS SALAM, IN OCCASIONE DEL PREMIO RAMANUJAN 

AD ESIBIRSI SARANNO ALIQUANDUO, LES COQUELICOTS TRIO, DUO SCUDELLER MARTINEZ E OZONE SEA TRIO

 

Giovani promesse della musica classica internazionale protagoniste in concerto il prossimo lunedì 9 dicembre al Centro internazionale di Fisica teorica Abdus Salam di Trieste. In occasione della cerimonia del Premio Ramanujan per la matematica attribuito da ICTP e Unione Internazionale della Matematica (IMU), alle 16.00 alla Budinich Lecture Hall del Leonardo Building (Strada Costiera 11 a Trieste), si esibiranno in concerto gli allievi vincitori di ConCorso 2023/2024, il master di alto perfezionamento di musica da camera tenuto dalla prof.ssa Federica Repini, pianista di livello internazionale e organizzato dalla Fondazione Bon.

 

A dare il via alle esibizioni ci penserà l’Aliquanduo, formato dalla violoncellista Anna Molaro e dal pianista Giovanni Molaro, che proporranno al pubblico la Sonata per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmitrij Shostakovich. La seconda delle esibizioni del programma vedrà invece protagonista Les Coquelicots Trio, con la soprano Sara Della Mora, la violoncellista Katja Panger, la pianista Marina Miani. Il trio presenterà un programma con musiche di Massenet, Fauré e Satie. Il Duo Scudeller Martinez, della violinista Elisa Scudeller e del pianista Miquel Esquinas Martínez, proporrà per la terza esibizione della serata la Sonata FP 119 di Francis Poulenc. A chiudere il programma con la quarta esibizione ci sarà invece l’Ozone Sea Trio, composto dal sassofonista Andrea Bassi, dalla flautista Sofia Battini e dalla pianista Eleonora Pittis, impegnati nel Trio op. 137 di Lowell Liebermann.

La partecipazione all’evento è a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, chiamando lo 0432/543049 oppure scrivendo a biglietteria@fondazionebon.com. Per rimanere aggiornati sul calendario della stagione 2024/2025 e su tutti gli eventi della fondazione, visitare il sito www.fondazionebon.com.

IL PIANISTA SANDRO DE PALMA E IL QUARTETTO ADORNO IN CONCERTO IL 3 DICEMBRE AL TEATRO LUIGI BON

Il calendario della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon si sposta, per il prossimo appuntamento, dal Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto alla sua storica casa di origine, ovvero il Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco (Ud). Martedì 3 dicembre, con inizio alle 20.30, protagoniste saranno le musiche di alcuni grandi compositori dell’Ottocento e Novecento come Gabriel Fauré, Maurice Ravel e César Franck, interpretate dall’elegante pianista di fama internazionale Sandro de Palma, accompagnato per l’occasione dagli archi del Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi e Liù Pellicciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello). I biglietti per il concerto sono ancora in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30) e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

Un doveroso omaggio all’anniversario dei cento anni dalla morte di Gabriel Fauré introdurrà un concerto denso di colori ed intensità emotive in un repertorio tardo ottocentesco che si inoltra nel ‘900. Il pianista Sandro de Palma è riconosciuto come uno dei più affascinanti interpreti nel panorama musicale, grazie alla sua costante ricerca di uno stile interpretativo personale e delle più sottili sfumature timbriche e cromatiche del suono. Tra i momenti salienti della sua carriera si annoverano le esecuzioni al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli”, alla WigmoreHall di Londra, alla Filarmonica di San Pietroburgo, al Musikverein di Vienna, alla Filarmonica di Berlino. Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles. Nel 2019 riceve un prestigioso riconoscimento artistico ricevendo il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”.

Prossimo appuntamento della stagione sarà il concerto immersivo “Mezzocielo & Wine”, con Matteo Bevilacqua (pianoforte), Matteo Bellotto (scrittore) e la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni, progetto dell’associazione RiMe MuTe concepito come una performance musicale interdisciplinare che unisce musica, arte visiva e neuroscienze, di scena al Teatro Paolo Maurensig domenica 8 dicembre.

La Stagione 2024/2025 del Teatro Paolo Maurensig, il “teatro di tutti”, è organizzata da Fondazione Luigi Bon, ERT FVG, FVG Orchestra, Arearea, RiMe MuTe, Teatri Stabil Furlan, Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Luigi Bon. Oltre alla nuova venue la programmazione troverà casa anche nel Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco, che ospiterà alcuni spettacoli del calendario, caratterizzandosi sempre di più quale spazio creativo per nuove produzioni. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

SABATO 23 NOVEMBRE OPEN-DAY ALLA CITTÀ DELL’ARTE E DELLA MUSICA

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale della Fondazione Luigi Bon per l’anno 2025/2026

 

Un pomeriggio, quello di sabato 23 novembre, per scoprire la Città dell’Arte e della Musica della Fondazione Luigi Bon, che tra spettacoli e lezioni didattiche, è pronta ad aprire le porte delle splendide aule dedicate agli allievi dell’infanzia.

Sono aperte infatti le iscrizioni per l’anno 2025/2026 alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale. Alle 15:00, si terrà l’Open-day di presentazione di questa realtà paritaria unica. Una Città dell’Arte e della Musica rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, un progetto didattico innovativo e di livello nazionale, che trova la sua ispirazione nel Metodo Reggio Children e che ha come carattere fondante l’integrazione della musica e dei linguaggi espressivi-artistici con l’educazione alle emozioni e alle relazioni.

L’Open-day sarà un “tour” insieme alle insegnanti, per conoscere il percorso educativo triennale, in cui la mission è quella di accogliere nella vita quotidiana la complessità del reale rendendola fruibile ai bambini attraverso la costante ricerca della ricchezza e della bellezza, che essa porta con sé negli spazi della Città dell’Arte e della Musica.

Gli ambienti, grazie a un’importante e recente ristrutturazione, sono stati riqualificati e funzionalizzati per creare un dialogo continuo tra pedagogia e architettura, che come terzo educatore, gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti e rappresenta uno dei pilastri dell’approccio educativo.

Per partecipare all’appuntamento, è gradita la prenotazione a infanzia@fondazionebon.com; per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionebon.com

 

 

 

ULTIMO APPUNTAMENTO AL TEATRO PAOLO MAURENSIG CON LA RASSEGNA DOMENICALE DI TEATRO IN LINGUA FRIULANA

Dopo i partecipati appuntamenti con “I cuars dal mus” e “Catine Show”, ultimo appuntamento in vista per “Invît a teatri”, rassegna teatrale domenicale in lingua friulana a ingresso libero, attualmente in corso al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto in comune di Tavagnacco, venue che sta ospitando in questi mesi la sua prima stagione di eventi organizzata dalla Fondazione Luigi Bon. A chiudere il calendario domenica 17 novembre, con inizio alle 17.00, ci sarà dunque lo spettacolo ”Delitto imperfetto in casa Fiachetto”, proposto dalla Compagnia Il Tomât, autore David Conati, per la regia di Adriana Dainotto.

 

Fiaschetto e la moglie sono i proprietari di una piccola pensione, dove abitano anche la figlia Rosina e il fratello di Antonio, donnaiolo impenitente. La vita si svolgerebbe tranquilla se, tra gli ospiti della pensione, non ci fosse un altro dongiovanni incallito e un mafioso italoamericano, che si presenta per recuperare una fantomatica valigia lasciata da un suo socio, pagato per eliminare Residola e arrestato prima del delitto. Le cose però si complicano quando si scopre che la valigia è scomparsa e con essa tutto il suo contenuto, trecentomila euro.

L’ingresso è libero e gratuito senza prenotazione.

IL TEATRO PAOLO MAURENSIG APRE ALLA GRANDE LIRICA CON IL FLAUTO MAGICO DI MOZART

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE IN SCENA IL NUOVO ADATTAMENTO IN UN UNICO ATTO, PER LA REGIA DI ANDREA BINETTI ALLA DIREZIONE LO STRAORDINARIO VIOLINISTA STEFANO FURINI, PRIMO VIOLINO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE E ARTISTA DI FAMA INTERNAZIONALE

 

Il Teatro Paolo Maurensig di Tavagnacco (Ud), il “teatro di tutti”, apre alla grande lirica con il prossimo appuntamento del calendario musicale della stagione 2024/2025, proposta dalla Fondazione Luigi Bon. Giovedì 14 novembre (ore 20.30) l’innovativa venue ospiterà infatti “Il Flauto Magico”, versione adattata in un atto unico del capolavoro del genio Wolfgang Amadeus Mozart, per la regia di Andrea Binetti, nella nuova orchestrazione di Paola Magnanini. Un meraviglioso allestimento, curato dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, pensato per poter apprezzare l’opera mozartiana in una versione che mantiene la sua bellezza compositiva, adattandola agli spazi del Teatro Paolo Maurensig, per permettere a tutti di godere della meraviglia della grande lirica. I biglietti per la serata sono ancora in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30) e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

Alla direzione di questa innovativa versione de “Il Flauto Magico” ci sarà Stefano Furini, violinista straordinario vincitore di svariati concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato in prestigiose sale, tra le quali la Carnegie Hall di New York, la Beethovenhalle di Bohn, La Rhein Mosel Halle di Koblenz, e in molti paesi in tutta Europa e negli Stati Uniti, Argentina, Brasile, Uruguay, Corea e Giappone. Attualmente ricopre stabilmente il ruolo primo violino di Spalla della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ed è regolarmente ospite della Fondazione Teatro alla Scala di Milano. Alla regia, ma in realtà un vero factotum della serata, Andrea Binetti, che dopo il debutto giovanissimo con la Compagnia d’operetta di Sandro Massimini, diventa uno dei protagonisti in diverse produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste e, in occasione della quarantesima edizione, riceve il premio quale erede dell’arte di Sandro Massimini. Ha al suo attivo numerosi concerti e produzioni liriche in teatri prestigiosi accanto a nomi come Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins, Andrea Bocelli, Milva. Partecipa a trasmissioni Rai e Mediaset, fra cui Domenica In, Costanzo Show, In famiglia, Ci vediamo in TV condotta da Paolo Limiti, per la quale riceve il premio “Festival della Televisione 2002”. Alterna l’attività di cantante con quella di regista. “Il Flauto Magico”, del 14 novembre al Teatro Paolo Maurensig, è certamente uno degli appuntamenti più sentiti di questa prima vera stagione di programmazione, che ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico, soprattutto quello giovane, alla musica lirica e al teatro.

 

Per il prossimo appuntamento il calendario stagionale si trasferisce al Teatro Luigi Bon, con spettacolo teatrale dal titolo “Cardio Drama”, rientrante nel calendario della prosa realizzato in collaborazione con ERT FVG.

La Stagione 2024/2025 del Teatro Paolo Maurensig, il “teatro di tutti”, è organizzata da Fondazione Luigi Bon, ERT FVG, FVG Orchestra, Arearea, RiMe MuTe, Teatri Stabil Furlan, Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Luigi Bon. Oltre alla nuova venue la programmazione troverà casa anche nel Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco, che ospiterà alcuni spettacoli del calendario, caratterizzandosi sempre di più quale spazio creativo per nuove produzioni. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

 

Concerto d’Autunno con le quattro stagioni e Lucio Degani

Imperdibile serata di musica classica domenica 10 novembre alle 18.30 ad ingresso libero e gratuito nella cornice della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Conoglano di Cassacco, con il violino solista Lucio Degani accompagnato dall’Alma String Ensemble, che sapranno incantare il pubblico con una magistrale e appassionata interpretazione delle più note pagine di Vivaldi tra cui le “Quattro Stagioni”, capolavoro assoluto della musica barocca.

L’evento è organizzato dal Comune di Cassacco nell’ambito della rassegna CollinArte 2024 della Comunità Collinare del Friuli e realizzato in collaborazione con la Fondazione Luigi Bon.

La serata si concluderà con un momento conviviale presso la Casa della Comunità di Conoglano.

Lucio Degani, nato a Udine, ha intrapreso lo studio del violino all’età di 12 anni, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio di Firenze sotto la guida di R. Zanettovich perfezionandosi con i M. Dario De Rosa e Piero Farulli Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’ intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nel ruolo di violino principale e solista si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo come il Lincoln Center di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, la Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, l’ Opera e Salle Pleyel di Parigi, la sala del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca.

Ha suonato con illustri direttori e solisti (S. Accardo, P. Amoyal, Y. Bashmet, J. Galway, L. Maazel, Peter Maag, R. Muti, I. Perlman, M. Rostropovich, G. Sinopoli, C. Thielemann, U. Ughi, N. Yepes). Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in veste solistica per BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France e ha realizzato numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, Philips, EMI, Warner Fonit.

Per la Bongiovanni ha inciso un CD dedicato alla musica americana rivista nelle trascrizioni di Jascha Heifetz e l’integrale delle composizioni per violino e pianoforte del violinista e compositore allievo di Bazzini, Antonio Freschi. Definito dalla stampa e dalla critica un violinista dotato di gran fascino e carisma in grado di raggiungere eccellenti livelli di virtuosismo ed espressività. Suona un violino Don Nicola Amati del 1734 ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini di Udine.

L’Alma Strings ensemble si distingue per la presenza di musicisti di altissimo livello, membri di orchestre rinomate sia in Italia che all’estero.

Insieme, questo gruppo di musicisti offre un repertorio ricco e variegato, capace di affascinare il pubblico con esecuzioni che combinano virtuosismo e sensibilità musicale. É composto da prime parti e solisti di orchestre prestigiose.

 

Info: www.comunedicassacco.ud.it

AL TEATRO PAOLO MAURENSIG DI TAVAGNACCO TRE DOMENICHE ALL’INSEGNA DEL TEATRO IN LINGUA FRIULANA

SI COMINCIA DOMENICA 3 NOVEMBRE ALLE 17.00 CON IL MUSICAL I CUARS DAL MUS DOMENICA 10 NOVEMBRE SARÀ LA VOLTA DELLA VULCANICA CATINE, ULTIMO APPUNTAMENTO IL 17 CON DELITTO IMPERFETTO IN CASA FIASCHETTO

Invît a teatri”, questo il titolo della rassegna teatrale in lingua friulana che proporrà tre spettacoli in marilenghe a ingresso libero in altrettante tre domeniche del mese di novembre al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto in comune di Tavagnacco, venue che sta ospitando in questi mesi la sua prima stagione di eventi organizzata dalla Fondazione Luigi Bon. Sempre su iniziativa della fondazione, in collaborazione questa volta con l’Associazione Teatrale Friulana e il Comune di Tavagnacco ecco dunque “Invît a teatri”, che vedrà il suo primo evento domenica 3 novembre alle 17.00 con il musical dal titolo “I cuars dal mus”, proposto dalla Compagnia Parce No, con musiche di Alessio de Franzoni, testi di Sara Rigo e libretto di Anna Placereani. Tre ragazze, eredi di una azienda agricola friulana produttrice di vino, sposano tre fratelli che per amore si trasferiscono dalla bassa nel ridente paesino di Montenars. Alla Cantine dai Montei si vive in semplicità, sorridendo, lavorando e, perché no, anche litigando! Tre sorelle dai caratteri diversi sognano il futuro della propria famiglia. Tre fratelli un po’ ambiziosi, un po’ desiderosi di trasgressione, si lanciano in un’improbabile avventura oltre confine che porterà a una serie di eventi dai quali sarà poi difficile districarsi. Chissà quali saranno le conseguenze per la simpatica famiglia.

Dopo questo primo appuntamento il calendario di “Invît a teatri” proseguirà domenica 10 novembre (tutti gli eventi inizieranno alle 17.00) con “Catine Show”, di e con la vulcanica Catine, che in questo spettacolo presenterà alcuni dei suoi numerosi personaggi femminili. La chiusura della rassegna sarà domenica 17 novembre con ”Delitto imperfetto in casa Fiachetto” proposto dalla Compagnia Il Tomât, autore David Conati e regia Adriana Dainotto. Per info sulla rassegna e sulla stagione del Teatro Paolo Maurensig visitare il sito www.fondazionebon.com, chiamare il +39 0432 543049 o scrivere a biglietteria@fondazionebon.com .

 

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X