_BACHECA
29 Aprile 2025

UNA FAVOLA MUSICALE INCANTA IL TEATRO LUIGI BON


LEGGI TUTTO
_BACHECA
11 Aprile 2025

“TRAMA LATINA”, ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI BON


LEGGI TUTTO

UNA FAVOLA MUSICALE INCANTA IL TEATRO LUIGI BON

Rivive il grande successo “Il Reuccio e il suo cruccio”

Il Reuccio e il suo cruccio” fu un grande successo negli anni trenta del Novecento, sia come spettacolo teatrale che come favola radiofonica, e domenica 4 maggio arriverà al Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco (UD). Alle 11:00 si aprirà il sipario per incantare grandi e piccini, con un matinée dedicato alla città triestina e al suo grande compositore Silvio Negri. “Il Reuccio e il suo cruccio” è “favola in versi in tre atti e quattro quadri”, scritta da Maria Gioitti del Monaco (Pisino 1890 – Trieste 1973) e pubblicata nel 1932 a Trieste da La Editoriale Libraria. Inizialmente la commedia teatrale per ragazzi, musicata con cantanti e piccola orchestra da Silvio Negri (Muggia 1865 – Trieste 1942) venne mandata in onda da Radio Trieste nel «Cantuccio di Mastro Remo» il 18 aprile e il 5 maggio del 1932. Il successo fu clamoroso, la commedia replicata alla radio, messa in scena al Politeama Rossetti nel novembre del ’32 e rappresentata in diversi teatri italiani, nell’allestimento del poeta e pittore futurista Farfa (pseudonimo di Vittorio Osvaldo Tommasini), in Europa, fino a giungere ai palcoscenici dell’America Latina. La copertina del libro è firmata Giorda, alias Giordano Missigoi, illustratore per Il Corriere dei Piccoli e di altre testate giornalistiche, anche triestine.

Dopo aver fatto “il giro del mondo”, questo spettacolo-concerto arriva in prima assoluta nella bomboniera colugnese grazie all’orchestrazione di Daniele Zanettovich e alla direzione di Giulia D’Andrea, a darne voce l’attore Massimo Somaglino e a metterla in musica lo Stravinskij Ensemble e il coro e i solisti della Corte Dei Miracoli Soundgroup, con maestra del coro Francesca Bidut. L’appuntamento sarà introdotto dall’Orchestra a Plettro “Tita Marzuttini” – riconosciuta come la più antica orchestra di mandolini ancora in attività al mondo – diretta da Luca Zuliani, che delizieranno il pubblico di alcuni gioielli musicali del maestro triestino Silvio Negri; a presentare la sua storia e il contesto di questo progetto inserito nella commemorazione del settantesimo anniversario dei “Martiri del 53” con un apposito contributo della Regione FVG lo studioso, musicista e didatta Massimo Favento.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o visitare il sito www.fondazionebon.com.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X