_BACHECA
11 Aprile 2025

“TRAMA LATINA”, ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI BON


LEGGI TUTTO
_BACHECA
1 Aprile 2025

“QUEL CHE RESTA DEL GENIO”, AL TEATRO LUIGI BON LO SPETTACOLO SUL RIVOLUZIONARIO PIANISTA SIGISMUND THALBERG


LEGGI TUTTO

Audizioni per ensemble di Musica da Camera

La Fondazione Luigi Bon, con la sua Città dell’Arte e della Musica, ha creato un progetto educativo all’avanguardia: la prima Filiera Musicale in Italia, un percorso educativo-musicale dal Centro  per l’Infanzia fino all’ inserimento nel mondo del lavoro artistico.

Allo scopo di preparare i giovani musicisti all’inserimento nel circuito professionale, la Fondazione offre tra le sue attività una Masterclass di Musica da Camera.
Le audizioni si rivolgono a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che desiderino creare un ensemble cameristico o facciano parte di un  gruppo già formato, dando l’opportunità non solo di studio e approfondimento ad alto livello, ma soprattutto di esibirsi in festival e rassegne curate dalla Fondazione stessa. Gli ensemble ritenuti idonei, infatti, riceveranno un primo vero compenso per la prestazione artistica e saranno inseriti nel cartellone principale delle iniziative mettendosi direttamente a confronto con i professionisti affermati, ospiti di chiara fama. Una vera e propria occasione per poter entrare nel mondo del lavoro.
A curare la formazione, in qualità di responsabile didattica e docente principale, è la prof.ssa Federica Repini, già docente e camerista affermata nel panorama musicale internazionale.

Per partecipare alla selezione è necessario scrivere a didattica@fondazionebon.com entro il 30 ottobre 2020, tutti i dettagli del bando su: www.fondazionebon.com
Per maggiori informazioni la segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.00, oltre che contattabile allo 0432 543049.

 

 

Sabato trascorri un pomeriggio al Bon!

Sabato 10 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00, la Città dell’Arte e della Musica della Fondazione Luigi Bon  riapre le sue porte per accogliere bambini, ragazzi e curiosi di conoscere più da vicino tutti gli strumenti musicali. Dopo il primo appuntamento di settembre, saranno gli insegnanti della Fondazione a mostrare e raccontare questo affascinante mondo, con tutte le sue particolarità e caratteristiche.

Un pomeriggio al Bon! è l’occasione dunque per scoprire e provare tutti gli strumenti presenti nella Città dell’Arte e della musica: pianoforte, violino, violoncello, flauto traverso, clarinetto, corno, tromba, sassofono, fagotto, chitarra classica e moderna, basso elettrico, batteria.

La musica, durante questo periodo particolarmente difficile, ci ha dimostrato quanto si possa essere uniti anche a distanza e ora, avvicinarsi a essa diventa la giusta opportunità per guardare avanti e vivere con intensità le proprie emozioni.

Tra le aule della Città dell’Arte e della Musica sarà quindi possibile conoscere tutto questo in un solo giorno, ovviamente seguendo le nuove modalità d’accesso, che permetteranno di fare nuove esperienze in totale sicurezza.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a didattica@fondazionebon.com.

La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.00, oltre che contattabile allo 0432 543049.

Simone Cristicchi ritorna in Friuli Venezia Giulia con Esodo

Simone Cristicchi, cantate e attore romano ormai friulano d’adozione, torna in scena a Udine con Esodo. Lunedì 5 ottobre al Teatro Palamostre di Udine per la stagione teatrale promossa della Fondazione Luigi Bon insieme all’ERT (tutto esaurito).

Lo spettacolo, originariamente previsto in primavera e rimandato a causa dell’emergenza Covid-19, torna su un tema ormai caro a Cristicchi: l’esodo istriano-dalmata già protagonista di Magazzino 18, spettacolo che ha vinto per due stagioni consecutive il premio del pubblico come miglior spettacolo delle stagioni ERT. Anche in questa occasione, il cantattore racconta a modo suo la vicenda intrecciando testi, voci e musiche originali per dare forma a una pagina dolorosa della storia d’Italia. “È resa ancora più straziante” aggiunge Cristicchi presentando Esodo “dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento, ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.” In scena, dunque, sedie, armadi, materassi, letti, stoviglie, fotografie, giocattoli e altri oggetti che rievocano le storie delle persone di Esodo a cui Cristicchi restituisce voce e umanità.

 

Di nuovo a lezione alla Città dell’Arte e della Musica

La Città dell’Arte e della Musica è pronta a partire con un nuovo anno scolastico. Da lunedì 21 settembre prendono il via i numerosi corsi dell’amplia e variopinta offerta didattica firmata Fondazione Luigi Bon.

Anche quest’anno le attività musicali si rivolgono ad allievi di tutte le età: dalla Musica in Fasce, con Manuela Mansutti, per i bambini dai 0 ai 6 anni, fino ai corsi di Musica da Camera e Interpretazione Musicali con Federica Repini, insieme alle lezioni teoriche e strumentali con docenti formati ed esperti didatti, aperte anche agli adulti. Ovviamente non mancano, tra le colorate e rinnovate aule di questa Città, i Laboratori Teatrali e i corsi di canto: canto classico, canto moderno, coro delle voci bianche e Singing in English. Senza dimenticare le attività per i più grandi, come il Corso di Produzione Audio e il LabJazz.

Insomma, una vasta gamma di possibilità per imparare a conoscere la musica e il teatro o per approfondire i propri studi: tutti i corsi si possono consultare su www.fondazionebon.com.

La Città dell’Arte e della Musica è pronta ad accogliere tutti i suoi allievi con le nuove modalità d’accesso, che permetteranno di vivere le giornate in totale sicurezza, grazie a tutti gli accorgimenti necessari.

Per informazioni è possibile scrivere a didattica@fondazionebon.com.

La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.00, oltre che contattabile allo 0432 543049.

Un pomeriggio al Bon!

Venerdì 4 settembre, dalle 17.00 alle 19.00, la Città dell’Arte e della Musica apre le sue porte per accogliere bambini e ragazzi, curiosi di conoscere più da vicino tutti gli strumenti musicali. Saranno gli insegnanti della Fondazione Luigi Bon a mostrare e raccontare questo affascinante mondo, con tutte le sue particolarità e caratteristiche, fornendo anche spiegazioni più tecniche per illustrare al meglio l’essenza dello strumento.

La musica, durante il lockdown, ci ha dimostrato quanto si possa essere uniti anche a distanza e ora, in un momento che continua a essere così complicato, avvicinarsi a essa diventa la giusta opportunità per guardare avanti e vivere con intensità le proprie emozioni.

Un pomeriggio al Bon è l’occasione per scoprirlo, immergendosi tra tutti gli strumenti di questa Città: pianoforte, violino, violoncello, flauto traverso, clarinetto, corno, tromba, sassofono, fagotto, chitarra classica e moderna, basso elettrico, batteria.

Tra le aule della Città dell’Arte e della Musica sarà quindi possibile conoscere tutto questo in un solo giorno, ovviamente seguendo le nuove modalità d’accesso, che permetteranno di fare nuove esperienze in totale sicurezza.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a didattica@fondazionebon.com.

La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.00, oltre che contattabile allo 0432 543049.

“ESODO”

Simone Cristicchi con Magazzino 18 ha vinto per due stagioni consecutive il premio del pubblico come miglior spettacolo delle stagioni ERT. Il cantattore romano ritornerà in Friuli tra poco più di un mese con Esodo, spettacolo nel quale affronta nuovamente il tema dell’esodo istriano-dalmata del 1947. Il monologo con musiche e canzoni farà tappa al Teatro Palamostre di Udine lunedì 5 ottobre alle 20.45 per la stagione teatrale promossa dalla Fondazione Luigi Bon e dall’ERT.

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un luogo della memoria particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.
Il Magazzino n. 18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Simone Cristicchi darà voce a quegli oggetti, evocando con musica e parole, le tante piccole storie che portano con sé.

I biglietti saranno in vendita da lunedì 7 settembre presso la Fondazione Luigi Bon (da lunedì a venerdì 17.00 -18.30, il sabato dalle 9.30 alle 12.00).

 

 

La Patrie Sot dal Tei

Lunedì 24 agosto alle 18.30, un’appuntamento tutto in friulano a Tavagnacco nel Parco Festeggiamenti in via Tolmezzo: La Patrie Sot dal Tei, la presentazione del mensile “La Patrie dal Friûl”, l’unico periodico interamente in lingua friulana dal 1946.

L’evento è organizzato dal Comune di Tavagnacco, dalla Fondazione Luigi Bon e SimulArte, in collaborazione con Pro Loco Tavagnacco, Centro culturale Settetorri per il Terzo Millennio, Circolo Culturale Cavalicco 2000.

L’ingresso è libero, ma con registrazione obbligatoria, contattando Simularte sul sito www.simularte.it

 

La Patrie Sot dal Tei

Presentazione dal mensîl
Presentazione del mensile

“La Patrie dal Friûl”

L’unic periodic dut par furlan dal 1946
L’unico periodico interamente in lingua friulana dal 1946

A SARAN PRESINTS
SARANNO PRESENTI

WALTER TOMADA
diretôr dal mensîl
direttore del mensile

DREE ANDREA VALCIC
president de Clape di Culture
presidente dell’associazione culturale “Patrie dal Friûl”

DIEGO NAVARRIA
colaboradôr dal mensîl

 

Inizia Fuoriprogramma!

Prende il via la nuova rassegna del Comune di Tavagnacco: Fuoriprogramma.

Dal 22 luglio al 19 agosto 2020, al Parco Festeggiamenti in via Tolmezzo, si svolgeranno i mercoledì musicali, cinque concerti sempre alle ore 21:00.

In caso di maltempo, saranno trasferiti al Centro Civico, in via della Madonnina, sempre a Tavagnacco.

Gli appuntamenti sono realizzati dalla Fondazione Luigi Bon in collaborazione con Simularte e A.C. Cultur Arti, per la consulenza artistica di Federico Mansutti.

Sostenitori della rassegna sono il Comune di Tavagnacco, il Mibact, la Regione FVG, CiviBank e la Pro Loco Tavagnacco.

L’ingresso è libero, ma con prenotazione obbligatoria, contattando Simularte dal lunedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00 allo 0432 1482124 o scrivendo a biglietteria@simularte.it, oppure su sito www.simularte.it

 

FUORIPROGRAMMA

Mercoledì 22 luglio ore 21.00
Edoardo De Angelis voce e chitarra – Storie da raccontare
Paola Selva chitarra – Per terre e per musiche

Mercoledì 29 luglio ore 21.00
Kythara Trio
Enrico Maria Milanesi, Michele Pucci, Francesco Bertolini chitarra

Mercoledì 5 agosto ore 21.00
Rivocs
Laura Giavon voce
Federico Pascucci sassofono tenore, clarinetto, ney
Tommaso Perazzo pianoforte
Marco Zenini contrabbasso
Marco D’Orlando percussioni

Mercoledì 12 agosto ore 21.00
TreperChet – Thirty Years
Fulvio Sigurtà tromba
Gaetano Valli chitarra
Riccardo Fioravanti contrabbasso

Mercoledì 19 agosto ore 21.00
alteRMiX quartet
Noela Ontani flauti, voce
Andrea Zampieri clarinetto, voce
Giovanni Grisan chitarra
Federico Pace percussioni 

L’intero programma su www.simularte.it

 

I Laboratori Teatrali continuano!

“Il teatro vive in ognuno di noi, ci aiuta a esprimere ciò che siamo e a star bene con noi stessi.”

IL TUO POSTO A TEATRO, giunto alla sua sesta edizione, è un laboratorio teatrale dedicato agli adulti e tenuto da Luca Zalateu durante il periodo estivo.

Quest’anno il sottotitolo sarà “In Presenza di Spazio”, proprio a sottolineare come gli allievi recitino nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, ma insieme nello stesso spazio.

Da martedì 23 giugno a giovedì 16 luglio,  due appuntamenti settimanali, il martedì e il giovedì, dalle 20.45 alle 22.45 sempre alla Fondazione Luigi Bon.

Per l’iscrizione, la segreteria è contrattabile dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.30.

Al Teatro Luigi Bon “Di nuovo musica”!

Lunedì 15 giugno, il sipario si aprirà di nuovo e al Teatro Luigi Bon ci sarà “Di nuovo musica”!

Questo il titolo scelto per il giorno della tanto attesa riapertura dei teatri, che la bomboniera di Colugna ha deciso di celebrare con un concerto dedicato ai propri abbonati e alcuni spettatori.

Protagonisti dell’importante serata l’Umbria Ensemble, tra le formazioni cameristiche italiane più note, con il M° Claudio Mansutti, clarinettista, didatta e direttore della Fondazione Luigi Bon. Per l’occasione un programma dedicato al raro e affascinante organico di quartetto d’archi più clarinetto, che dopo le celebri l’Ouverture da “La gazza ladra” di G. Rossini e l’Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni si concluderà con l’intenso Quintetto in la maggiore di W. A. Mozart.

Un appuntamento in sicurezza sia per il pubblico, che per gli artisti, che per mettere in atto al meglio il protocollo anticontagio COVID-19 si dividerà in due repliche una alle 18.30 e l’altra alle 21.00.

L’Umbria Ensemble è formato da solisti e cameristi che possono vantare esperienze e riconoscimenti considerevoli sia classici che contemporanei, attivi già come prime parti dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Comunale di Bologna e dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Regolarmente presenti nei più prestigiosi cartelloni dei Festival italiani, è composto da Angelo Cillini e Cecilia Rossi al violino, Luca Ranieri alla viola e Maria Cecilia Berioli al violoncello.

Abituati a vedere alla Fondazione, Claudio Mansutti nelle vesti di direttore, gli spettatori potranno rincontrare l’affermato clarinettista sul palco del proprio teatro. Ha all’attivo non solo la vincita di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ma prestigiose collaborazioni sia da solista che con importanti orchestre. Nel 2016 si è esibito con i Berliner Symphoniker nella celebra Filarmonia di Berlino e ha collaborato con il Quintetto d’archi dei Berliner e con lo Janacek Quartet. Con l’Ensemble Variabile ha toccato tutta l’Europa e oltre, esibendosi anche a New York in duo presso la Carnagie Hall.

Per questo concerto ci saranno nuove regole, fatte di distanziamento e mascherine, ma l’esperienza del poter di nuovo ascoltare musica dal vivo sarà un momento ineguagliabile per tutti i presenti, dopo tanta attesa.

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X