_BACHECA
7 Luglio 2025

CANZONI D’AMORE PER BROADWAY


LEGGI TUTTO
_BACHECA
25 Giugno 2025

RIDI E CLAMÂ INT A RIDI


LEGGI TUTTO

WORKSHOP TARTINI PER TUTTI TUTTI PER TARTINI

DOMENICA 23 MARZO ORE 11.00 
TEATRO LUIGI BON – COLUGNA (UD) 

Intervengono
Prof. Giulio D’Angelo – Conservatorio “G. Tartini” di Trieste
Prof. Claudio Mansutti – Fondazione Luigi Bon

QUARTETTO D’ARCHI 
Mihaela Peca, Dijana Arsova e Milica Orlic – Violino
Iva Vilic – Violoncello

QUARTETTO A FIATI 
Sofia Di Luca – Flauto
Margherita Viel e Matteo Zorzut – Clarinetto
Sara Papinutti – Clarinetto Basso

ORCHESTRA DEI RAGAZZI DELLA FONDAZIONE LUIGI BON
Anna Molaro – Direttore

Musiche di Giuseppe Tartini 

Durante questo workshop sarà presentato il lavoro di semplificazione musicale svolto dal Conservatorio “G. Tartini”
di Trieste e dalla Fondazione Luigi Bon su alcuni quartetti, per renderli utilizzabili a diversi livelli di studio.

www.ita-slo.eu/tartini-bis

SERGEJ KRYLOV NUOVO CONCERTO INTERNAZIONALE NELLA STAGIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI BON

IL RUSSO SERGEJ KRYLOV IN CONCERTO SABATO 15 MARZO AL TEATRO PAOLO MAURENSIG

CONSIDERATO FRA I MIGLIORI VIOLINISTI DEL NOSTRO TEMPO, SARÀ SOLISTA E DIRETTORE DELLA FVG ORCHESTRA

 

Dopo lo strepitoso concerto che ha visto protagonista il pianista russo Grigory Sokolov, un altro grande interprete della musica classica mondiale si appresta a lasciare il segno in questa già fortunata stagione musicale della Fondazione Luigi Bon. Sabato 15 marzo (alle 20.30), nella nuova venue immersiva del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto, che sta ospitando larga parte degli eventi del calendario, a emozionare il pubblico sarà lo straordinario violinista russo Sergej Krylov. Considerato fra i migliori violinisti della sua generazione, dirigerà per l’occasione la FVG Orchestra, eccellenza culturale e musicale della nostra regione, che lo accompagnerà nell’esecuzione di un intenso programma con musiche di Wolfgang Amadeus MozartOuverture da Le nozze di Figaro K 492 -, Max BruchConcerto in sol minore per violino e orchestra n. 1 op. 26 – e Felix Mendelssohn-BartholdySinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” op. 90 -.

I biglietti per l’evento sono in vendita alle biglietterie, attive al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che hanno reso Sergej Krylov uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale.

Negli ultimi anni Sergej Krylov è stato ospite di prestigiose istituzioni musicali collaborando con orchestre quali la Filarmonica della Scala, la London Philharmonic, la DSO Berlin, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, la Russian National Orchestra, la St. Petersburg Philharmonic, la Budapest Festival Orchestra e molte altre. Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che da Vivaldi arriva alla musica contemporanea. Da diversi anni si dedica con successo alla direzione d’orchestra lavorando con orchestre di grande prestigio come la Russian National Orchestra, la Filarmonica di St Pietroburgo, l’English Chamber Orchestra, la ORT di Firenze, l’Orchestra da camera di Pforzheim. In questa occasione assieme alla FVG Orchestra affronta un programma spumeggiante ed intenso in cui verranno messi in risalto le qualità virtuosistiche del solista e della compagine orchestrale ma anche l’intimità che le partiture eseguite mettono in evidenza

MASTERCLASS CON SILVIA MEZZANOTTE AL TEATRO LUIGI BON

Sabato 22 marzo il Teatro Luigi Bon ospiterà l’esclusiva Masterclass per i finalisti dell’FVG Song Contest 2025 con Silvia Mezzanotte.

Con una carriera costellata di successi, Silvia Mezzanotte ha calcato palchi prestigiosi, emozionando il pubblico con la sua voce versatile e la sua interpretazione intensa.
Dopo aver guidato i Matia Bazar per anni, ha intrapreso una brillante carriera solista, dimostrando il suo talento eclettico attraverso progetti discografici, tour teatrali e partecipazioni televisive di successo.

“Mi piace avere l’opportunità di condividere la mia esperienza formativa con i giovani che desiderano intraprendere questa carriera, e poiché considero il canto un vero e proprio strumento di crescita applico da tempo tecniche che mettano in comunicazione diretta VOCE, CORPO, MENTE e CUORE, perché l’esecuzione e l’interpretazione del brano sono figlie della fusione di queste quattro componenti” Silvia Mezzanotte

Nello storico teatro si respirerà musica di alto livello e i finalisti potranno affinare le loro abilità e ricevere consigli preziosi da una vera professionista, un’artista che ha fatto della passione e della dedizione la sua cifra stilistica.

Info: fvgsongcontest@gmail.com – 3513456166

GRIGORY SOKOLOV IL MUSICISTA RUSSO, CONSIDERATO FRA I MASSIMI PIANISTI DEL NOSTRO TEMPO, IN CONCERTO A COLUGNA

SABATO 8 FEBBRAIO SOKOLOV RITORNA STRAORDINARIAMENTE AL TEATRO LUIGI BON, VENUE SCELTA DALL’ARTISTA DA OLTRE UN DECENNIO

UN APPUNTAMENTO CHE CONFERMA UN LEGAME SPECIALE FRA IL PIANISTA, LA FONDAZIONE BON E IL SUO TEATRO, GIÀ SOLDOUT PER L’OCCASIONE

 

Al Teatro Luigi Bon di Colugna (Ud) ritorna la magia musicale di Grigory Sokolov. Il musicista russo, considerato uno dei massimi pianisti del nostro tempo, artista ammirato per la sua introspezione visionaria e la sua devozione senza compromessi alla musica, sarà protagonista in Friuli Venezia Giulia sabato 8 febbraio (alle 20.30), per uno degli appuntamenti di maggiore prestigio della Stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon. Quello fra Sokolov, la Fondazione e il suo teatro, scelto da oltre un decennio dall’artista come tappa fissa annuale del suo viaggio musicale, è ormai un legame indissolubile, che anche quest’anno troverà concretizzazione in un meraviglioso concerto. Al Teatro Luigi Bon Grigory Sokolov proporrà un intenso programma con musiche di William ByrdJohn come kiss me now, The first pavan. The galliard to the first pavan, Fantasia, Alman, Pavan: The Earl of Salisbury. Galliard. Second galliard, Callino casturame – e Johannes Brahms – 4 ballate, op. 10 e 2 Rapsodie, op.79. I biglietti per l’evento sono già andati esauriti nei giorni scorsi, a conferma della grande attesa del pubblico friulano per un appuntamento diventato negli anni molto speciale e sentito.

Nel 1966, a soli sedici anni, Grigory Sokolov è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il I Premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo. Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa, tra le quali troviamo straordinariamente anche il Teatro Luigi Bon di Colugna. L’unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov. Le poetiche interpretazioni del pianista russo, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio. I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij.

Il prossimo appuntamento della Stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon sarà con il teatro in friulano e lo spettacolo “Noufcent”, con l’attore Michele Zamparini e il fisarmonicista Paolo Forte che reinterpretano in lingua friulana il capolavoro di Alessandro Baricco. L’evento è in programma sabato 15 febbraio al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto. I biglietti sono in vendita alle biglietterie del teatro stesso il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

CORPO COME RELAZIOINE Incontri sull’educazione al Teatro Luigi Bon

Sabato 15 febbraio si terrà il secondo appuntamento degli  incontri sull’educazione organizzato dalla Scuola dell’infanzia Città dell’Arte e della Musica – Fondazione Luigi Bon.  “Corpo come relazione” il titolo del convegno che si svolgerà dalle 9:30 alle 12:30 al Teatro di Colugna di Tavagnacco e che quest’anno darà ancora più spazio al dialogo tra insegnanti, educatori e tutti i partecipanti interessati alle tematiche dell’educazione.

La sessione di interventi  raccoglierà alcune delle esperienze educative della Scuola dell’infanzia Città dell’Arte e della Musica e della Scuola dell’infanzia S. Giuseppe di Prata di Pordenone, entrambe impegnate in percorsi di formazione con Reggio Children. Inoltre la sessione poster creerà un’ulteriore occasione di scambio  tra le realtà educative del territorio mettendo in dialogo esperienze, idee e domande sul tema. La performance conclusiva della Compagnia Playback Theatre FVG condotta da Isabella Peghin, sarà un’ occasione per fare un affondo sulla potenza comunicativa del corpo. Il Playback Theatre (teatro interattivo che unisce Storytelling, Improvvisazione e Teatro Sociale),  permetterà al pubblico di recuperare ricordi e riflessioni legati al tema e vederli rappresentati attraverso l’improvvisazione musicale e teatrale.  Il convegno vedrà anche la partecipazione della formatrice, psicologa e pedagogista Manuela Cecotti, già docente presso l’Università di Trieste e tutor presso l’Università di Udine, esperta nei temi della narrazione fotografica in ambito educativo e delle storie di apprendimento; insieme al musicoterapeuta, musicista e counselor Ivan Ordiner, formatore nell’ambito della musicoterapia preventiva per l’educazione alle emozioni, docente presso la scuola triennale di counseling dell’Istituto Internazionale Psicosintesi Educativa.

Il corpo è “strumento sapiente”  capace di raccontare della complessità di ciascun bambino, potente canale espressivo e comunicativo oltre le parole, ponte per connettersi al mondo esterno e agli altri.

Un’occasione per trovare nuove strategie operative come insegnanti ed educatori:  per  allenare lo sguardo e diventare lettori più abili dei messaggi che i bambini  sanno inviare attraverso i loro corpi, per poter assaporare più pienamente il significato dei gesti che connettono e creano relazioni, per rendere ancora di più i bambini protagonisti attivi e partecipi dei loro percorsi di apprendimento con corpo, mente ed emozioni.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria a infanzia@fondazionebon.com, per avere maggiori dettagli è possibile consultare il sito www.fondazionebon.com.

 

 

DOPPIO OPEN- DAY A COLUGNA DI TAVAGNACCO

 SABATO 18 GENNAIO OPEN-DAY ALLA CITTÀ DELL’ARTE E DELLA MUSICA

GIOVEDI 16 GENNAIO PRESENTAZIONE DELLA PRIMARIA MUSICALE DI COLUGNA

 

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale della Fondazione Luigi Bon per l’anno 2025/2026.

Un pomeriggio, quello di sabato 18 gennaio, per scoprire la Città dell’Arte e della Musica della Fondazione Luigi Bon, che tra spettacoli e lezioni didattiche, è pronta ad aprire le porte delle splendide aule dedicate agli allievi dell’infanzia.

 

Sono aperte infatti le iscrizioni per l’anno 2025/2026 alla Scuola dell’infanzia ad indirizzo artistico-musicale. Alle 15:00, si terrà l’Open-day di presentazione di questa realtà paritaria unica. Una Città dell’Arte e della Musica rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, un progetto didattico innovativo e di livello nazionale, che trova la sua ispirazione nel Metodo Reggio Children e che ha come carattere fondante l’integrazione della musica e dei linguaggi espressivi-artistici con l’educazione alle emozioni e alle relazioni.

 

L’Open-day sarà un “tour” insieme alle insegnanti, per conoscere il percorso educativo triennale, in cui la mission è quella di accogliere nella vita quotidiana la complessità del reale rendendola fruibile ai bambini attraverso la costante ricerca della ricchezza e della bellezza, che essa porta con sé negli spazi della Città dell’Arte e della Musica.

 

Gli ambienti, grazie a un’importante e recente ristrutturazione, sono stati riqualificati e funzionalizzati per creare un dialogo continuo tra pedagogia e architettura, che come terzo educatore, gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti e rappresenta uno dei pilastri dell’approccio educativo.

 

Novità per il prossimo anno scolastico sarà il collegamento con la primaria di Colugna “A.Volta” che si collega musicalmente proponendo un itinerario musicale e anche strumentale gratuito modulato sulle cinque classi che verrà presentato giovedì 16 gennaio presso la scuola primaria di Colugna alle ore 17.

 

Per partecipare all’appuntamento della Città dell’Arte e della Musica, è gradita la prenotazione a infanzia@fondazionebon.com; per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionebon.com

 

 

 

 

IL PRESTIGIOSO ENSEMBLE CECO FESTEGGIA I NOVANT’ANNI DALLA SUA FONDAZIONE SUI PALCHI DI TUTTA EUROPA

IL TRIO INAUGURERÁ GLI APPUNTAMENTI CONCERTISTICI DEL 2025 DELLA FONDAZIONE LUIGI BON, GIOVEDÌ 23 GENNAIO A TAVAGNACCO

 NELL’INTENSO PROGRAMMA DEL CONCERTO MUSICHE DI JOSEF SUK, VITĚZSLAV NOVÁK E BEDŘICH SMETANA

Lo Smetana Trio, ensemble ceco di assoluto livello internazionale, sarà il protagonista del primo evento cameristico del nuovo anno della stagione della Fondazione Luigi Bon, con il concerto in programma giovedì 23 gennaio al Teatro Luigi Bon di Tavagnacco, inizio alle 20.30. Per l’occasione il trio formato dagli straordinari musicisti Markéta Janoušková (violino), Jan Pálenícek (violoncello) e Jitka Cechová (pianoforte), emozionerà il pubblico con un intenso programma di musiche di Josef Suk, Vítězslav Novák e ovviamente di Bedřich Smetana. I biglietti per l’evento sono ancora in vendita alle biglietterie, attive al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

L’anno musicale ceco che si è festeggiato nel 2024 appena concluso ha significato per il Trio Smetana un grande giubileo di Bedřich Smetana, Antonin Dvořák, Josef Suk, Leoš Janáček, nonché del fondatore del Trio Smetana, il pianista e compositore Josef Páleníček (nato nel 1914) e del trio stesso (nato nel 1934), che ha festeggiato il 90° anniversario della sua fondazione.

Il Trio Smetana è spesso presente sui principali palcoscenici concertistici della Repubblica Ceca e all’estero, collabora con importanti direttori d’orchestra e orchestre ceche e straniere, tra cui, ad esempio, l’Orchestra Sinfonica di Bamberg, l’Orchestra della Svizzera italiana di Lugano, l’Orchestra Sinfonica di Praga, la Filarmonica di Praga, l’Orchestra ONPL di Nantes, la Filarmonica da Camera di Pardubice, la Filarmonica Moravia di Olomouc. Il Trio Smetana ha all’attivo numerose registrazioni per etichette ceche e internazionali e dal 2000 registra regolarmente per Supraphon. Questa collaborazione ha portato una serie di prestigiosi riconoscimenti sia in patria che all’estero. Il Trio Smetana si è esibito più volte su palcoscenici internazionali e nazionali, tra cui la prestigiosa Wigmore Hall di Londra, in Italia, in Germania e negli Stati Uniti, raggiungendo rinomati palcoscenici a Washington, New York, Philadelphia, Chicago, Los Angeles, San Diego, in Svizzera, Portogallo, Spagna e Sud America.

Già esauriti invece i biglietti per il prossimo appuntamento della stagione, in programma venerdì 24 gennaio al Teatro Paolo Maurensig, con lo spettacolo teatrale “Arrivano i dunque”, di e con Alessandro Bergonzoni. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

UNO, DUE… SVEVO UN PREQUEL TEATRALE E UN SEQUEL MUSICALE DE LA COSCIENZA DI ZENO

Il capolavoro di Italo Svevo La coscienza di Zeno protagonista, in forma di prequel teatrale e di sequel musicale, nel nuovo appuntamento della stagione della Fondazione Luigi Bon al Teatro Luigi Bon di Colugna du Tavagnacco. Giovedì 19 dicembre, con inizio alle 20.30, saranno appunto due i momenti dedicati a questo peso massimo della letteratura italiana, che nel 2023 ha celebrato i suoi 100 anni e a cui è dedicato un progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato e presentato in varie sedi dal Lumen Harmonicum di Trieste. Si comincia con la pièce teatrale La Guerra, Herr Schmitz… la Guerra!, di Fulvio Senardi, con gli attori Maurizio Zacchigna, Tommaso Sculin, Omar Giorgio Makhloufi, Enza De Rose e il violoncellista Massimo Favento. La seconda parte della serata sarà caratterizzata da un vero e proprio viaggio musicale all’interno de La Coscienza di Zeno con Quell’Ordigno lassù al Centro della Terra, proposto dal gruppo strumentale Lume Harmonicum, diretto da Nicola Hansalik Samale, con voce recitante di Massimo Zacchigna. I biglietti per l’evento sono ancora in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30) e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

 

Se di nevrosi i personaggi sveviani si nutrono, quasi a voler soddisfare l’appetito ironico del loro creatore, di nevrosi si sono voluti nutrire gli interpreti ri-creativi sveviani di questo progetto. Una delle “fantasie” più fortunate del romanzo è appunto quella dell’uomo un po’ più ammalato degli altri che scenderà (o salirà?) al centro della terra con uno di quegli ordigni che sono stati inventati per uccidere meglio e più velocemente. Alla fine provocherà un’esplosione così grande che il pianeta ritornerà in forma di nebulosa. La pièce La Guerra, Herr Schmitz… la Guerra! avanza un’ipotesi seria e plausibile, sia pure nella forma scherzosa di una “commedia da camera”, su come tale motivo abbia pian piano colonizzato l’immaginazione dello scrittore.

Il viaggio musicale Quell’Ordigno lassù al Centro della Terra vuole proporre, a seguire, un’ipotesi musicale, sia pure nella forma tanto cara al Musizieren Ettore Schmitz, su come tale motivo potrebbe essersi realizzato tra le corde del suo violino, magari in compagnia di altri musicisti, assidui frequentatori “incoscienti” della Hausmusik che si teneva a Villa Veneziani negli anni de La Coscienza.

 

Già esauriti i biglietti per il prossimo appuntamento della stagione che sarà domenica 29 dicembre al Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto con il concerto “A Symphonic Gospel Christmas”, con The NuVoices Project e la FVG Orchestra, ospite straordinario il cantante solista Leslie Sackey, già vincitore di X Factor con la band Soul System e disco d’oro per il singolo “She’s like a star”. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

I VINCITORI DEL MASTER DI ALTO PERFEZIONAMENTO DI MUSICA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE LUIGI BON IN CONCERTO A TRIESTE

L’EVENTO È IN PROGRAMMA LUNEDI’ 9 DICEMBRE AL CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA ABDUS SALAM, IN OCCASIONE DEL PREMIO RAMANUJAN 

AD ESIBIRSI SARANNO ALIQUANDUO, LES COQUELICOTS TRIO, DUO SCUDELLER MARTINEZ E OZONE SEA TRIO

 

Giovani promesse della musica classica internazionale protagoniste in concerto il prossimo lunedì 9 dicembre al Centro internazionale di Fisica teorica Abdus Salam di Trieste. In occasione della cerimonia del Premio Ramanujan per la matematica attribuito da ICTP e Unione Internazionale della Matematica (IMU), alle 16.00 alla Budinich Lecture Hall del Leonardo Building (Strada Costiera 11 a Trieste), si esibiranno in concerto gli allievi vincitori di ConCorso 2023/2024, il master di alto perfezionamento di musica da camera tenuto dalla prof.ssa Federica Repini, pianista di livello internazionale e organizzato dalla Fondazione Bon.

 

A dare il via alle esibizioni ci penserà l’Aliquanduo, formato dalla violoncellista Anna Molaro e dal pianista Giovanni Molaro, che proporranno al pubblico la Sonata per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmitrij Shostakovich. La seconda delle esibizioni del programma vedrà invece protagonista Les Coquelicots Trio, con la soprano Sara Della Mora, la violoncellista Katja Panger, la pianista Marina Miani. Il trio presenterà un programma con musiche di Massenet, Fauré e Satie. Il Duo Scudeller Martinez, della violinista Elisa Scudeller e del pianista Miquel Esquinas Martínez, proporrà per la terza esibizione della serata la Sonata FP 119 di Francis Poulenc. A chiudere il programma con la quarta esibizione ci sarà invece l’Ozone Sea Trio, composto dal sassofonista Andrea Bassi, dalla flautista Sofia Battini e dalla pianista Eleonora Pittis, impegnati nel Trio op. 137 di Lowell Liebermann.

La partecipazione all’evento è a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, chiamando lo 0432/543049 oppure scrivendo a biglietteria@fondazionebon.com. Per rimanere aggiornati sul calendario della stagione 2024/2025 e su tutti gli eventi della fondazione, visitare il sito www.fondazionebon.com.

IL PIANISTA SANDRO DE PALMA E IL QUARTETTO ADORNO IN CONCERTO IL 3 DICEMBRE AL TEATRO LUIGI BON

Il calendario della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon si sposta, per il prossimo appuntamento, dal Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto alla sua storica casa di origine, ovvero il Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco (Ud). Martedì 3 dicembre, con inizio alle 20.30, protagoniste saranno le musiche di alcuni grandi compositori dell’Ottocento e Novecento come Gabriel Fauré, Maurice Ravel e César Franck, interpretate dall’elegante pianista di fama internazionale Sandro de Palma, accompagnato per l’occasione dagli archi del Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi e Liù Pellicciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello). I biglietti per il concerto sono ancora in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30) e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com .

Un doveroso omaggio all’anniversario dei cento anni dalla morte di Gabriel Fauré introdurrà un concerto denso di colori ed intensità emotive in un repertorio tardo ottocentesco che si inoltra nel ‘900. Il pianista Sandro de Palma è riconosciuto come uno dei più affascinanti interpreti nel panorama musicale, grazie alla sua costante ricerca di uno stile interpretativo personale e delle più sottili sfumature timbriche e cromatiche del suono. Tra i momenti salienti della sua carriera si annoverano le esecuzioni al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli”, alla WigmoreHall di Londra, alla Filarmonica di San Pietroburgo, al Musikverein di Vienna, alla Filarmonica di Berlino. Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles. Nel 2019 riceve un prestigioso riconoscimento artistico ricevendo il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”.

Prossimo appuntamento della stagione sarà il concerto immersivo “Mezzocielo & Wine”, con Matteo Bevilacqua (pianoforte), Matteo Bellotto (scrittore) e la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni, progetto dell’associazione RiMe MuTe concepito come una performance musicale interdisciplinare che unisce musica, arte visiva e neuroscienze, di scena al Teatro Paolo Maurensig domenica 8 dicembre.

La Stagione 2024/2025 del Teatro Paolo Maurensig, il “teatro di tutti”, è organizzata da Fondazione Luigi Bon, ERT FVG, FVG Orchestra, Arearea, RiMe MuTe, Teatri Stabil Furlan, Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Luigi Bon. Oltre alla nuova venue la programmazione troverà casa anche nel Teatro Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco, che ospiterà alcuni spettacoli del calendario, caratterizzandosi sempre di più quale spazio creativo per nuove produzioni. Il calendario completo su www.fondazionebon.com .

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X